CategorieBuoni d'ordine Confetture extra Horvat Sciroppi e succhi HORVAT Miele Frutta secca Frutta disdratata o sciroppata Snacks e salatini Muesli Cereali e Farine Semi oleosi Legumi Spezie e erbe Te' e tisane Caffe' Zucchero Dolci Diverse specialità Funghi Aceto Olio La merenda tirolese Vini Grappe Rimedi naturali |
Confetture extra HorvatFatto in casa...Tradizione, purezza e qualità sicura dei prodotto giocano un ruolo importante nel nostro negozio. In un epoca in cui si riscontra una diffidenza crescente nei confronti dei prodotti massificati, in cui i consumatori riservano sempre più attenzioni alla propria salute e se ne preoccupano, la qualità guadagna sempre più importanza. E proprio riguardo alla qualità ed alla salute i nostri prodotti hanno qualcosa da offrire. Materie prime sane, un processo produttivo curato e la rinuncia ai conservanti fanno delle nostre confetture degli alimenti sani e naturali che anche il cliente più esigente può consumare senza alcuna preoccupazione. Da 20 anni Wilhelm Horvat lavora anche frutta e produce confetture assai gustose. Quale materia prima vengono utilizzati mirtilli rossi e neri, ribes rosso e nero, frutti del bosco, more, lamponi e fragole mature. Nel proprio laboratorio i frutti vengono lavorati secondo antiche ricette e con procedimenti tradizionali. La tecnica moderna viene impiegata appena dopo la produzione nello riempimento e nell'etichettatura. I prodotti sono al naturale e proviamo di lavorare senza conservanti. Nonostante il processo impegnativo e la lavorazione delicata questi prodotti sono alla portata delle tasche di chiunque e non sono riservati a buongustai e palati viziati. Sciroppi e succhi HORVATMieleProprietá...Utilizzato da millenni, il miele, prodotto delle api domestiche, veniva considerato il “cibo degli deiâ€, perchè apportava al corpo benessere e salute: gli antichi popoli lo impiegavano a scopo curativo o nella cosmesi e ne usavano anche in cucina. È un alimento naturale, sano, genuino, nutriente, facilmente digeribile, energetico, ricco di elementi come vitamine, sali minerali, enzimi, che ne fanno un vero e proprio integratore alimentare, con minori calorie rispetto allo zucchero industriale raffinato, ma con un potere dolcificante superiore grazie alla presenza elevata di fruttosio. Chi fa sport volentieri consuma miele, prima, durante e dopo una competizione, infatti fortifica i muscoli, aumenta la resistenza e favorisce il recupero. Non tutti sanno che...La cristallizzazione è un processo naturale e può rappresentare una verifica della sua genuinità . Alcuni mieli si mantengono liquidi nel tempo se il loro contenuto di glucosio è naturalmente basso (mieli di acacia, castagno, melata). Altri mieli tendono a cristallizzare più velocemente(miele di eucalipto, millefiori). Riscaldandolo a 45°C il miele ritorna liquido, ma occorre tener presente che, superata questa temperatura gli enzimi, le vitamine e le altre sostanze attive vengono danneggiate. Il miele si conserva senza problemi per un paio di anni, ma è importante non lasciarlo invecchiare troppo per evitare la perdita di proprietà e caratteristiche organolettiche. La conservazione massima consigliata è di due anni. Si consiglia di conservare il miele in luogo fresco e buio. |
|||
|